Filtro Hepa Aspirapolvere: Cos’è e a Cosa Serve
Affidarsi ad un aspirapolvere significa scegliere la miglior soluzione per la pulizia della propria casa. Se i componenti noti e più chiacchierati di un aspirapolvere sono spesso motore e bocchetta di aspirazione, in molti tendono a sottovalutare il contributo del filtro, ossia una delle parti più importanti dell’intero apparato di lavoro.
Si parla principalmente del filtro hepa che, nello specifico, è una particolare tipologia di filtro in grado di garantire efficienza nella cura della casa. Ma di cosa si tratta esattamente?
Oggi scopriamo che cos’è un hepa, come funziona e tutte le informazioni principali.
Cos’è il filtro Hepa
Il filtro hepa (sigla di High Efficiency Partculate Air Filter) è un articolato sistema di filtrazione dell’aria, valutato come prodotto standard all’interno di diverse categorie di pulizia nell’Unione Europea.
Nonostante si tratti di una tecnologia che viene impiegata spesso in quelli che sono i migliori aspirapolvere, bisogna comunque precisare come si tratti di un brevetto impiegato già in passato, all’interno del settore medico e nucleare.
Cenni storici sulla tecnologia HEPA
Inizialmente, questa componente venne impiegata dagli scienziati della Seconda Guerra Mondiale come strumento di cattura delle particelle radioattive, che si disperdevano nell’aria durante il processo di costruzione della bomba atomica.
Questo permetteva già all’epoca di bloccare il particolato che veniva saggiato (oggi aspirato) e separarlo dal materiale più denso, funzione utile per ricavare le informazioni principali per la creazione della bomba.
A partire dal 1983, la sigla “hepa” divenne poi lo standard per la pulizia della casa e, nello specifico, nella purificazione dell’aria attraverso la cattura delle particelle di polvere e allergeni di vario tipo. Parliamo di un setaccio potente che viene oggi impiegato tanto in ambito casalingo quanto in quello aziendale, potendo essere sfruttato anche per la pulizia di un ufficio.
I componenti di un filtro hepa
Seppur all’apparenza potrebbe sembrare un classico filtro per la polvere, un prodotto hepa è un agglomerato complesso, includente una struttura in strati di microfibra intervallati da setti in alluminio compresso.
Questi bloccano le particelle più dure, impedendo ai batteri ed ai germi di diffondersi nuovamente nell’ambiente e creare situazioni di asma.
A cosa serve il filtro hepa e come funziona

Qual è dunque l’obiettivo principale della decisione di installare un filtro hepa all’interno del proprio aspirapolvere? La risposta, in realtà, risiede nel concetto di filtro stesso.
Quando si avvia una sessione di pulizia, e si comincia ad aspirare lo sporco presente in ambienti di casa o ufficio, la polvere e la sporcizia vengono immagazzinate all’interno della camera di contenimento dell’aspirapolvere. Ciò, tuttavia, è preceduto da un saggio al filtro, che isola lo sporco materiale dalle particelle (anche minuscole) di polvere, batteri, allergeni, peli di animale e così via.
Sostanzialmente, dunque,il filtro hepa:
- Serve a catturare le particelle più piccole di sporco;
- Impedisce alle stesse di essere reimmesse nell’aria;
- Isola le componenti più grandi dello sporco aspirato, che vengono dunque immagazzinate nel serbatoio, mentre le particelle (anche in micron) vengono assorbite dal filtro.
In questo modo si crea un sistema di filtrazione di qualità, adottabile in qualsiasi campo, che sfrutti l’apporto di efficienza del filtro hepa per mantenere al massimo la qualità della salute generale dell’utilizzatore. I filtri hepa sono inoltre spesso suddivisi in 5 categorie, da H10 a H14. La fascia più bassa, restituisce una potenza di filtrazione dell’85%, mentre quella più alta arriva anche al 99,995% di filtrazione hepa, assorbendo particolato sottile fino a 0,3 micron.
Come si lavano i filtri hepa?
I filtri della categoria hepa, come la maggior parte dei prodotti di questo genere, necessitano di una manutenzione continua, in modo che questi continuino a funzionare nel migliore dei modi. Come qualsiasi tipologia di filtro che si rispetti, anche il filtro hepa può spesso essere rimosso dall’aspirapolvere e pulito dalle impurità, tramite un normale processo di lavaggio.
Qualsiasi filtro hepa può dunque essere lavato con dell’acqua calda, con un’azione di semplice sciacquo senza l’impiego di spazzole o strumenti ad azione manuale. Spesso e volentieri, le particelle catturate vengono eliminate dal moto pulente della semplice acqua, unitamente al calore sprigionato da una temperatura media.
Volendo riassumere il processo di manutenzione di un filtro hepa lavabile in step, potremmo confermare che, per pulire il filtro, basti:
- Estrarre il sistema di filtrazione dall’aspirapolvere;
- Sbattere il filtro hepa contro un cestino dell’immondizia, in modo da rimuovere almeno superficialmente tutto lo sporco accumulato dopo la pulizia della casa;
- Sciacquare con dell’acqua calda, senza applicare pressione;
- Lasciare il prodotto all’aria per almeno 24 ore, in modo che questo si asciughi completamente.
La durata di un filtro hepa
Si tratta perciò una componente molto particolare di un aspirapolvere, pertinente ad una delle categorie della persona più importanti: la vita quotidiana. Non a caso, la pulizia della casa è fondamentale anche per mantenere coerenti le condizioni di vita generale, che grazie al livello di efficienza di questi filtri, si può spesso mantenere elevata.
Tuttavia, come ogni componente a consumo, anche il filtro hepa tende a consumarsi, portando il potere di aspirazione a livelli più bassi nel corso del tempo. È per questo che i filtri sono realizzati solamente da inc. approvate dall’Unione Europea.
Generalmente, uno strumento hepa ha una durata che oscilla tra i 6 mesi e i 2 anni di vita, anche se molto di questa durata dipende dal tipo di utilizzo che si fa di un aspirapolvere, dal grado di ricerca dello sporco e da quanti filtri si intende acquistare nel corso della vita dell’aspirapolvere.
Quanto costa un nuovo filtro hepa
È chiaro, infine, che sostituire un hepa per l’installazione sull’aspirapolvere comporti dei costi. Ovviamente, trattandosi di un prodotto approvato dall’Unione Europea, sarà necessario affidarsi spesso alle marche produttrici più blasonate, in modo da accentuare la funzione filtrante ed appoggiarsi a dei filtri di ottima fattura.
Generalmente, i costi di un prodotto hepa per un aspirapolvere partono da un minimo sindacale di circa 25€, toccando anche i 50 o i 60€, in base a grandezza, portata e marca. Le migliori performance di filtrazione si sono registrate, ovviamente, con articoli costosi, in grado di ridurre considerevolmente la asma degli utilizzatori affetti da sindrome.
7 Commenti