filtro di un aspirapolvere

Ogni Quanto Cambiare il Filtro dell’Aspirapolvere?

Generalmente la frequenza di cambio consigliata di un filtro per aspirapolvere è di 3/6 mesi circa. Ci sono però 3 parametri che influiscono sulla frequenza di cambio: le indicazioni del produttore, il tipo di filtro e la frequenza di utilizzo.

Prima cosa: ispezionare i filtri

La prima cosa da fare per rendersi conto se è arrivato il momento di sostituire il proprio filtro, è quella di andarne a verificare lo stato.

Basterà quindi aprire l’aspirapolvere ed ispezionare visivamente i filtri per capire se sono eccessivamente intasati o possono proseguire il proprio lavoro. In questa fase la parola d’ordine è “buon senso”.
Gli aspirapolvere di solito hanno solamente un filtro, localizzato vicino al motore, ma possono esserci modelli che ne contengono 2 o 3. Per questo motivo è importante rifarsi al manuale d’istruzioni fornito dal produttore del modello in possesso.

La tipologia di filtro

Come anticipato, la tipologia di filtro che un aspirapolvere utilizza andrà a definirne anche la frequenza di cambio.

Ne esistono infatti diverse tipologie, che devono di conseguenza essere trattare in maniera differente. Sui migliori modelli di aspirapolvere è spesso possibile trovare dei filtri di tipologia HEPA, in grado di filtrare anche il 99.95% di impurità aspirate. Si tratta quindi di prodotti di elevata performance ed affidabilità.

I filtri HEPA possono essere lavati e di conseguenza richiedono la sostituzione ad intervalli molto ampi, che possono spaziare da circa 6 mesi di utilizzo a 2 anni. Non si tratta però degli unici filtri lavabili; basta infatti estrarre il filtro dall’apposito vano e assicurarsi che sia etichettato come “washable” (o, appunto, “lavabile”).

Perché è importante cambiare i filtri

Ci sono diverse motivazioni per le quali è importante cambiare il filtro (o i filtri) al proprio aspirapolvere. Vediamone alcune:

  • Alcuni modelli sono soggetti a perdita di potenza man mano che il filtro si intasa. Non si tratta quindi solo di un problema che potrebbe dipendere dal serbatoio pieno, ma anche dal filtro stesso
  • Man mano che si riempiono, i filtri tendono a deteriorare le proprie performance. Ciò potrebbe portare l’aspirapolvere e reimmettere nell’aria polvere, acari ed altri allergeni
  • I filtri ostruiti possono porre il motore sotto un maggiore sforzo, diminuendone la vita
  • Un filtro ostruito può portare l’aspirapolvere a produrre un cattivo odore durante l’utilizzo, soprattutto se è iniziata a formarsi della muffa

Un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *