Come Pulire la Spazzola dell’Aspirapolvere: una Rapida Guida
Vi siete resi conto che la spazzola del vostro aspirapolvere è sporca e sta diventando un accumulo di capelli, polvere e sporcizia?
Trattandosi della parte maggiormente a contatto con il pavimento, è anche la componente che tende a sporcarsi maggiormente, e se ci dimentichiamo di pulirla il rischio è quello di spargere sporco per tutta casa o avere una bassa potenza di aspirazione.
Avere uno dei migliori modelli di aspirapolvere non basta: per manternerlo efficace è necessario tenerlo al top. In questa guida vedremo quindi come pulire la spazzola dell’aspirapolvere in maniera efficace.
Pulire le spazzole dell’aspirapolvere
I passaggi necessari per pulire la spazzola dell’aspirapolvere non sono molti, e bastano davvero 10 minuti per far tutto.
Il nostro consiglio è quello di eseguire la pulizia una volta a settimana circa, ma chiaramente ciò dipende anche dalla frequenza di utilizzo dell’elettrodomestico stesso.
Una piccola premessa, esistono due tipologie di spazzola: quelle con la sola bocchetta di aspirazione, e quelle con un rullo interno (più tipiche delle scope elettriche) che tende a girare e facilitare il raccoglimento della polvere. I consigli in questa guida sono validi per entrambe le tipologie.
Smontare la spazzola
La prima fase è quella chiaramente di smontare a spazzola dal nostro aspirapolvere, in modo poi da avere facile accesso al rullo interno e a tutte le altre componenti che dovremmo pulire. Assicuratevi che l’elettrodomestico non sia collegato alla corrente.
Per smontare la spazzola, vi invitiamo a riferirvi al manuale, in quando ogni modello ha un sistema di sgancio diverso. Solitamente è presente un tasto nella parte superiore o inferiore della spazzola stessa.
Rimuovere capelli e sporco
Lo scopo di questa prima fase di pulizia, è rimuovere tutti i capelli e lo sporco che sicuramente troverete attaccati al vostro aspirapolvere.
Per farlo aiutatevi con le mani, cercando di rimuovere tutti i capelli ed i grovigli che troverete attaccati alla spazzola stessa. È anche possibile utilizzare un pettine duro per aiutarsi in questa fase, soprattutto per sciogliere i nodi più ostici.
Se non avete pulito l’aspirapolvere per un pò, potrebbe essere necessario farsi strada con un paio di forbici, inserendole nella matassa di capelli e tagliando poi piano piano, avendo cura di non rovinare le setole della spazzola tagliandole accidentalmente.
Acqua e sapone
A questo punto, una volta che capelli, peli e il grosso della polvere è stato rimosso, è giunta l’ora di dare alla nostra spazzola una lavata con acqua e sapone.
Portiamoci quindi sul lavandino e bagnamo il rullo della spazzola (se presente) con dell’acqua tiepida, aggiungendo poi un pò di sapone delicato sulle setole per togliere tutta la polvere che potrebbe essere rimasta incastrata al loro interno. Risciacquiamo poi nuovamente con dell’acqua tipida una volta fatto.
In alcuni casi, la sola acqua non è sufficiente: potrebbe essere necessario utilizzare una spazzola (simile a quelle utilizzate per le scarpe) e strofinarla sul rullo per andare a rimuovere tutta la polvere depositata. Tutto dipende da quanto questo è sporco.
Rimontare il tutto
A questo punto non resta che rimontare il rullo all’interno della spazzola, che potremmo poi riagganciare al nostro aspirapolvere.
È molto importante in questa fase che il rullo, se presente, sia completamente asciutto prima che venga rimontato, altrimenti non funzionerà correttamente a trascinerà in giro tutto lo sporco e la polvere piuttosto che raccoglierla.
L’importanza della manutenzione
La manutenzione dell’aspirapolvere è fondamentale per far sì che questo elettrodomestico duri nel tempo e sia sempre pronto all’uso.
Oltre alla pulizia delle spazzola, è importante eseguire anche quella del filtro. Anche in questo caso i passaggi variano a seconda del modello utilizzato, ma vi invitiamo a leggere la nostra guida per capire come fare.
2 Commenti