Manutenzione aspirapolvere

Manutenzione Aspirapolvere: 5 Consigli Utili da Seguire

Utilizzare un aspirapolvere per le proprie pulizie di casa è ormai routine per migliaia di persone. Uno strumento tecnico fondamentale per l’igiene, che ha però spesso bisogno di una buona dose di manutenzione.

In questo articolo scopriamo i principali passaggi della manutenzione aspirapolvere, andando a vedere i fondamentali momenti guida che permettono a qualsiasi prodotto aspirante di durare a lungo nel tempo, a prescindere dal genere di pulizia che si intende fare.

Pronti a seguire i consigli dell’esperto?

5 consigli per la manutenzione dell’aspirapolvere

Qualsiasi aspirapolvere è un alleato prezioso all’interno di ogni abitazione, soprattutto quando si parla di strumenti di igiene e pulizia. Tuttavia, un utilizzo costante degli aspirapolvere tende a ridurre la loro efficienza, richiedendo dunque la manutenzione periodica.

Abbiamo raccolto 5 consigli utili per la manutenzione costante del tuo aspirapolvere, i quali saranno fondamentali per continuare a pulire casa con la stessa potenza di aspirazione di sempre.

Pulisci regolarmente i filtri

Il filtro dell’aspirapolvere è il responsabile principale per quanto riguarda la trattenuta di polvere e altre particelle durante l’aspirazione. Nei modelli di elettrodomestico più prestanti, il filtro è anche fondamentale per il trattamento degli allergeni, nonché per la vita utile del prodotto.

Per garantire un’efficace aspirazione, perciò, è importante che i filtri siano sempre puliti. A questo scopo, bisogna pulire regolarmente il filtro dell’aspirapolvere, seguendo le istruzioni del produttore nella sezione “manutenzione” del libretto delle istruzioni.

In generale, i filtri possono essere puliti con acqua tiepida e sapone delicato, oppure sostituiti se necessario o quando richiesto. Alcuni modelli, infatti, non permettono di lavare il filtro impiegato, richiedendo un filtro nuovo.

Utilizzare uno spazzolino può essere utile per pulire le varie sezioni del filtro, ricordando di non fare troppa pressione sulle parti meno stabili. I modelli lavabili possono essere sciacquati sotto l’acqua corrente, sempre utilizzando un detergente delicato. Conoscere come pulire il filtro dell’aspirapolvere può dunque essere fondamentale, ma ricordiamo che bisogna sempre attenzionare le informazioni rilasciate dalla casa produttrice del sistema.

Pulisci la spazzola ed il rullo (se presente)

Se il tuo aspirapolvere di casa possiede una spazzola o un rullo aspirante (soprattutto per i robot), è importante cercare di pulire questi strumenti regolarmente, in quanto parte centrale dell’azione pulente.

Pulire la spazzola aspirapolvere significa rimuovere i peli e i detriti che si accumulano su di essa, utilizzando un pettine o simili. In questo modo, garantirai una migliore aspirazione e una maggiore durata della spazzola e del rullo, che non si incepperanno durante il trattamento di pavimenti, tappeti ed altre parti complesse.

La pulizia di questi componenti può essere suddivisa in fasi:

  • Smontaggio: rimuovere la componente dal corpo dell’aspirapolvere;
  • Pulizia superficiale: rimozione di sporco incrostato, peli e polvere, senza l’uso di acqua;
  • Lavaggio umido: utilizzando acqua e sapone, sarà possibile lavare a fondo ogni genere di sporco presente.

Prima di rimontare tutto quanto, sarà poi necessario assicurarsi di asciugare bene il tutto, seguendo la stessa procedura seguita con il filtro.

Svuota il sacchetto prima che si riempia

Se l’aspirapolvere per cui si richiede la manutenzione possiede un sacchetto per la raccolta di polvere, particolato ed altri residui, è importante svuotarlo regolarmente ad ogni sessione di pulizia di casa.

Al contrario di quanto si pensi, infatti, non bisogna aspettare che il sacco sia completamente pieno, in quanto questo potrebbe compromettere l’efficacia dell’aspirazione di capelli e particolato più spesso e complesso da catalogare.

Verificare il livello di riempimento del sacchetto regolarmente e svuotarlo quando necessario è perciò importantissimo per mantenere in ordine la vita di questi componenti. Allo stesso tempo, è consigliabile sostituire il sacchetto dell’aspirapolvere periodicamente, a seconda del modello e della frequenza di utilizzo e della manutenzione generale.

Consigliamo sempre di leggere le istruzioni del produttore per sapere con quale frequenza sostituire il sacchetto, e se è necessario utilizzare sacchetti compatibili.

Svuota e pulisci il contenitore (se senza sacchetto)

Se l’aspirapolvere possiede invece un contenitore, è importante svuotarlo dopo ogni utilizzo.

All’interno di questi prodotti con serbatoio, perciò, il contenitore va prima rimosso dalla scocca del sistema e, dopo estratto, può essere semplicemente svuotato nella spazzatura attraverso l’apposito comando.

Dopo tali procedure ed interventi, sarà comunque necessario sistemare il contenitore dell’ aspirapolvere, rimuovendo eventuali residui dalle sue camere principali. Questo andrebbe dunque lavato ogni volta con acqua e sapone, in maniera tale da ottimizzarne sempre le prestazioni e le condizioni.

Ciò garantirà una maggiore efficacia nelle prestazioni generali, ed allontanerà ogni problema.

Pulisci corpo, tubi ed elementi di snodo

Infine, per garantire un’efficace aspirazione, è importante anche pulire il corpo dell’aspirapolvere, i tubi, e gli elementi di snodo, sempre cercando di mantenere una certa regolarità nella manutenzione della scocca esterna.

Anche in questo caso, è possibile utilizzare un panno umido per rimuovere la polvere e la sporcizia, controllando regolarmente gli elementi esterni lubrificandoli se necessario, per garantire una facile manovrabilità dell’ aspirapolvere.


Per concludere possiamo dunque sottolineare come queste basilari procedure possano sembrare scontate per molti, ma in effetti non tutti riescono a spiegarsi il perché di guasti frequenti ai propri apparecchi di pulizia. Dunque, scontato o no, ci sentiamo caldamente di consigliare a tutti gli utilizzatori di aspirapolvere di tenere presente che la manutenzione ordinaria e straordinaria é di vitale importanza per la salute e la longevità di questi apparecchi.

Un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *