Miglior Lavatappeti: Top 5 e Come Scegliere il Modello Giusto
I lavatappeti sono strumenti incredibili nel panorama delle pulizie: permettono di lavare e pulire qualsiasi genere di tappeto e moquette in maniera attenta e controllata, andando a rimuovere anche lo sporco più ostico.
Come scegliere però il miglior modello, in mezzo ad un grande mercato come quello attuale?
Cerchiamo di scoprirlo all’interno di questa classifica, portata avanti da soli esperti di settore.
I Migliori lavatappeti
Quella che state per leggere è dunque una guida approfondita all’acquisto del miglior lavatappeti presente sul mercato, una guida che terrà conto di tutti quelli che sono gli elementi chiave di una scelta di questo tipo. I migliori lavatappeti, infatti, rispondono ad esigenze precise, come una buona efficacia ed un serbatoio dell’acqua sporca capiente, la gestione ottimale delle varie tipologie di tappeti e moquette e così via.
Abbiamo raccolto e selezionato ben 6 tra i migliori lavatappeti, alcuni degli articoli maggiormente frequenti nelle case dei consumatori.
Pronti a scoprirli insieme a noi?

BISSELL ProHeat 2X Revolution
In breve: un prodotto versatile ed efficace, che rimane attaccato alle forme tradizionali ma che non tralascia la funzionalità.
Dotato di funzionalità come l’asciugatura rapida è particolarmente efficace mantenendo comunque un prezzo accessibile.
Il primo lavatappeti di questa lista è il Bissell ProHeat 2X Revolution, un pulitore per tappeti ad asciugatura rapida funzionale ed abbastanza pratico, nonostante la sua forma sia sicuramente ancora molto attaccata a quelle del passato.
Parliamo dunque di un lavatappeti con tecnologia HeatWave, in grado di mantenere la temperatura dell’acqua costante ed erogabile in qualsiasi momento durante la pulizia. Considerando che il calore è proprio la fonte principale della pulizia dei tappeti in questo contesto, si tratta di una feature estremamente interessante.
Al calore costante si aggiunge dunque un’ottima potenza di aspirazione, con un periodo di asciugatura rapida di circa 1 ora. Il serbatoio della soluzione da circa 3,7 litri è l’ideale per case medio-grandi, non molto arredate ma comunque ben tappezzate di tappeti e moquette di vario tipo.
L’efficacia della pulizia dei tappeti è anche (e forse soprattutto) data da un elemento come la spazzola agente, costruita con rotoli di spazzole rotanti pensate per il sollevamento diretto dello sporco più ostinato. Le file di setole che compongono queste spazzole sono pensate per pulire in maniera approfondita i tappeti, definendo quindi un lavatappeti piuttosto efficace.
Al di là del semplice lavatappeti, tuttavia, il Bissell ProHeat 2x è pensato come un complesso sistema completo per il lavaggio dei tappeti, che permette di ottimizzare tutte le sessioni di pulizia restituendo dei risultati buoni anche in poco tempo. Le due modalità di pulizia (Deep Clean e Express Clean) permettono infatti di modulare la potenza del lavatappeti in relazione alle proprie esigenze di tempo e risultati, costruendo un prodotto camaleontico sia amatorialmente che professionalmente.

Kärcher SE 5.100 Lava & aspira
In breve: uno strumento semi-professionale dotato di elevata potenza aspirante e di una discreta capacità di lavaggio. Agisce sia su tappeti che su diverse superfici rendendolo una soluzione polivalente a tutti gli effetti.
La nostra ricerca per il miglior lavatappeti presente sul mercato continua con il Karcher SE 5.100 (Lava & Aspira), un modello di lavatappeti che può facilmente essere adattato non solo alla pulizia dei tappeti stessi e della moquette, ma anche di componenti della casa come i pavimenti duri, grazie alla sua componente interna di pulitore a spruzzo.
Potendo contare su una pompa da 40 W, questo Karcher è specificatamente indicato per quegli utenti che stanno cercando un lavatappeti che si spinga in fondo nelle fibre del tappeto stesso, lavandolo fin nel profondo grazie alla pompa estraibile a spruzzo. Questo meccanismo rientra all’interno di una generazione “comfort”, in quanto lo stesso tubo è in grado sia di aspirare che di spruzzare.
Proprio per questo motivo, tale lavatappeti può essere adottato anche nei confronti di divani e imbottiti di vario tipo, in quanto riesce a spingersi fino in fondo per l’eliminazione di sporco, polvere e altro. L’azione pulente segue dunque due passaggi fondamentali: la mistura di acqua e detergente viene prima spruzzata sulla superficie da pulire, lava e scrosta il tappeto e, contemporaneamente, aspira nuovamente l’acqua sporca e la immette in un serbatoio apposito, separandola dall’acqua in soluzione pulita che dev’essere ancora emessa.
Tale concetto può quindi essere facilmente adattato a pavimenti duri e superfici dello stesso tipo, dove l’acqua pulita agisce direttamente sullo sporco incrostato asciugando e pulendo in contemporanea. La presenza di vari accessori, dunque, permette di customizzare ulteriormente le sessioni di pulizia, adattando il pulitore anche agli interni di un’auto od a divani e tessili di vario genere, dove la polvere non fa sconti.
Parlando proprio di polvere, infine, menzione d’onore nei confronti del filtro plissettato incluso, che cattura tutte le particelle più piccole separandole dall’acqua aspirata, immessa nel proprio serbatoio dell’acqua sporca.

BISSELL SpotClean Pet Pro
In breve: un piccolo lavatappeti portatile pratico e maneggevole, le sue ridotte dimensioni lo rendono l’ alleato perfetto per chi non ha troppo spazio in casa. Dotato di funzioni antimacchia ed un sistema specifico per la rimozione di peli di animali.
Chi possiede degli animali domestici nella propria abitazione lo sa bene: i peli dei nostri amici a quattro zampe sono soliti insidiarsi dovunque, specie in tappeti e moquette di qualsiasi tipo. Proprio per questo motivo, il lavatappeti Bissell Spotclean Pro (pet edition) potrebbe essere un’ottima selezione di acquisto tra i prodotti indicati.
Parliamo di un pulitore portatile efficace in grado di eliminare in maniera sapiente ed attenta lo sporco, le macchie ed i liquidi che si accumulano su superfici di tappezzeria, come potrebbe essere un qualsiasi tappeto, l’interno di una macchina e così via.
Leggero e compatto, il lavatappeti di Bissell conta su una potenza generale di 750 Watt, proponendo un lavatappeti professionale a 82 db di dispersione sonora.
Anche in questo caso, il lavaggio dei tappeti può contare anche sulla tecnologia a doppio serbatoio, che divide l’acqua da utilizzare per pulire i tappeti da quello che invece viene aspirato nuovamente dal Bissell spotclean pro pet, separando quindi la mistura detersiva dalla polvere e dal particolato che vengono aspirati.
Tra i punti di forza di questo elemento troviamo sicuramente il sistema anti-macchia, che spruzza acqua, strofina la superficie ed aspira infine lo sporco accumulato da qualsiasi animale domestico.
Compatto, potente e versatile, anche grazie al cavo di alimentazione lungo poco più di 6 metri.

BISSELL SpotClean ProHeat
In breve: un lavatappeti ergonomico pensato per raggiungere soprattutto gli spazi più angusti. Non particolarmente potente ma molto maneggevole e funzionale.
Come probabilmente avrete notato, il marchio Bissell domina all’interno di questa raccolta di lavatappeti, ed il motivo è molto semplice: ormai da quasi 150 anni, questo brand è il leader assoluto nel mondo della pulizia di precisione, come dimostra il Bissell Spotclean Pro heat, surrogato portatile del più noto Bissell spotclean pro.
Parliamo quindi di un lavatappeti portatile pensato per la pulizia profonda di tappeti e moquette, inquadrandosi però all’interno di quegli ambienti che sarebbero altrimenti più difficili da raggiungere.
Secondo la sua scheda tecnica, questo lavatappeti sembrerebbe infatti perfetto per la pulizia a modo degli interni dell’auto, essendo al contempo anche uno smacchiatore per liquidi e macchie.
Sul lato tecnico, questo Bissell è in grado di lavare i tappeti e le moquette contando su un motore da 330 Watt, il quale alimenta la già vista tecnologia HeatWave per mantenere l’acqua sempre calda e pronta.
Grazie al suo tubo flessibile da 1,5 metri ed al suo carattere portatile, questo si adatta facilmente alle diverse zone della casa, potendo raggiungere anche zone più articolate. Angoli, sedili e tappezzeria dell’auto sono dunque i nemici numero uno di questo modello.
Anche per questa serie di prodotti, abbiamo nuovamente la tecnologia double tank, che separa l’acqua pulita dalla soluzione con l’acqua sporca, che viene appunto aspirata conseguentemente dal lavatappeti dopo averla erogata per pulire i tappeti e le superfici varie. Il suo principale punto di forza è dunque proprio questo: proporre un lavatappeti in tutto e per tutto, in grado di pulire, lavare, strofinare, smacchiare ed aspirare, pur offrendo all’utente finale delle dimensioni molto contenute e pratiche, cosa che facilita di molto i movimenti ed i trasporti durante le sessioni.

BISSELL 3619NSpotClean C3
In breve: molto leggero ma non per questo meno potente, sfrutta la sua azione detergente e lo sfregamento della spazzola per rimuovere anche le macchie piú ostinate da tappeti e tappezzerie.
Parlando dei migliori lavatappeti presenti in commercio, sarebbe difficile non citare (nuovamente) il brand di Bissell. In questo specifico caso, stiamo parlando del Bissell 3619NSpotClean C3, un altro smacchiatore per tappezzerie e tappeti compatto per la pulizia delle componenti imbottite di casa e auto.
Si tratta di un lavatappeti appartenente alla serie di prodotti targati “SpotClean“, tra i modelli più compatti presenti in commercio. Dotato di motore generale a 340 Watt, questo C3 porta avanti un’operazione particolarmente minuziosa di rimozione dello sporco, agendo attraverso la soluzione detergente per macchie inclusa in confezione.
Il suo punto di forza è comunque dato dalle prestazioni, che caratterizzano un lavatappeti particolarmente efficace. Questo, infatti, agisce su tappeti, moquette e tappezzerie varie attraverso una tripla azione pulente, suddivisa in:
- Spray iniziale potente;
- Azione sfregante continua;
- Potenza di aspirazione coerente con il livello di potenza.
Dalle fuoriuscite di liquidi che macchiano, alle macchie più comuni, così come quelle più ostiche e difficili da rimuovere: il Bissell C3 è pensato proprio per risolvere uno dei tradizionali problemi dei lavatappeti a vapore, ossia la difficoltà nella rimozione di più tipologie di sporcizia con una sola sessione. Se, a queste caratteristiche, si aggiunge anche la presenza di un serbatoio per l’acqua sporca e di uno per l’acqua pulita con detergente, si ottiene un prodotto ottimo in pochissimi centimetri di spazio.
La sua azione trova miglior espressione su:
- Moquette e Tappeti: elimina le macchie create da poco come quelle più vecchie ed incrostate;
- Tappezzeria: divani, poltrone, superfici rivestite in tessuto;
- Interni dell’auto;
- Scalinate rivestite di materiale imbottito o moquette.
Alimentato via cavo di alimentazione e di tubo di aspirazione da 1,5 metri, questo è uno dei prodotti più leggeri di questa lista, con appena 4,3 kg sulla fascia media.

Vacmaster SCA0801
In breve: uno dei lavatappeti piú potenti e versatili in commercio. É dotato di grande potenza ed un’elevata capacità del serbatoio nonostante non sia tra i modelli piú ingombranti.
Concludiamo la nostra serie di proposte per lavatappeti con un elettrodomestico unico, ossia il Vacmaster SCA0801, un prodotto per la pulizia della casa, particolarmente indicato per tappezzerie, tappeti e macchie di vario tipo. Rientra a pieno diritto nella lista dei migliori lavatappeti soprattutto per il suo altissimo livello di potenza, che a fronte di un prezzo molto competitivo offre dei risultati davvero molto interessanti.
Questo lavatappeti detergente può infatti contare su un motore da 800 Watt, il ché lo rende uno dei modelli più potenti di questa lista. L’azione sul tappeto è brutale, spruzzando, strofinando ed aspirando tutto nel giro di una manciata di secondi. I risultati sono dunque molto veloci, nonché facilitati dalla presenza di due preziosi accessori intercambiabili.
In confezione sono infatti disponibili anche una bocchetta stretta (per le macchie più resistenti) ed una più larga (pensata soprattutto per le macchie più grandi ma semplici da rimuovere).
Abbiamo inoltre ormai compreso come, la tecnologia a doppio serbatoio, sia un requisito fondamentale di un qualsiasi lavatappeti. Anche il Vacmaster offre questa opportunità, dividendo l’acqua pulita con soluzione detergente e l’acqua sporca, che viene reimmessa in circolo dopo l’aspirazione.
Al di là delle sue componenti più tradizionali, comunque, parliamo anche di un lavatappeti piuttosto compatto e semplice da portare in giro, ottimo quindi per case medio-grandi e con tante zone ricche di tappezzerie. Qualsiasi tappeto viene dunque trattato con la giusta quantità di acqua, spruzzata ad una potenza ottimizzata e nuovamente aspirata insieme allo sporco eliminato.
Impropriamente definito come un lavatappeti a vapore, questo modello è anche ottimo per le case con animali domestici, in quanto fornito di una speciale formula di pulizia adatta proprio alla sporcizia lasciata dagli animali domestici di ogni casa.
Facile da svuotare e pulire, si tratta di un prodotto compatto, leggero e sempre pronto ad agire su un tappeto sporco, nonché su moquette, interni della casa e dell’auto rivestiti, e così via.
Cos’è e come funziona un lavatappeti

In questa guida all’acquisto abbiamo dunque scoperto quelli che sono i migliori lavatappeti che potreste acquistare per la vostra abitazione e la vostra tappezzeria. Al di là dell’indubbia qualità di questi macchinari per il lavaggio dei tappeti, dunque, è giunto il momento di scendere un attimo più nel dettaglio di questi strumenti per la pulizia, scoprendo tutti quelli che sono i punti forti di questo grande gadget.
Partiamo dalle basi: che cos’è un lavatappeti, e come funziona esattamente?
Un lavatappeti rientra perfettamente all’interno della categoria degli elettrodomestici per la pulizia degli ambienti e si tratta, nello specifico, di uno strumento in grado di lavare in maniera particolarmente ottimizzata le fibre di un tappeto, di una moquette o di qualsiasi altra componente di tappezzeria che richieda la pulizia e l’azione di questo elettrodomestico.
Questo procedimento di lavaggio avviene quindi attraverso un lavoro simultaneo di aspirazione (tubo di aspirazione quasi sempre compreso) e lavaggio diretto, che avviene solitamente come combinazione tra azione di spazzola e file di spazzole rotanti ed un getto d’acqua spesso particolarmente potente. L’acqua pulita che viene impiegata è spesso anche ad alte temperature, e miscelata con una soluzione detergente che può o meno essere compresa in confezione.
Sul mercato sono disponibili diverse tipologie di lavatappeti, pensati per esigenze differenti e rispondenti a sempre nuove nicchie di mercato. I più comuni sono chiaramente i lavatappeti a secco o ad acqua, i quali si differenziano proprio per la presenza (o meno) di acqua nel processo di pulizia generale.
- I lavatappeti a secco: la pulizia è molto veloce, puntando il massimo della propria operatività sul tubo di aspirazione. In questo caso, la miscela detergente va versata manualmente sui tappeti prima ancora di iniziare a pulire, in modo tale da sciogliere in anticipo lo sporco da aspirare poi con il lavatappeti;
- I lavatappeti ad acqua sono gli strumenti più efficaci per la pulizia di tappeti e della moquette, in quanto inglobano la miscela di acqua e detergente direttamente all’interno dello strumento scelto in casa. In questo caso, l’acqua viene spruzzata calda e ad alta potenza sui tappeti da trattare, già miscelata, e poi ri-aspirata dalla stessa bocchetta, andando quindi ad agire anche sulle chiazze più articolate e sugli odori meno gradevoli. Il getto d’acqua gratta via lo sporco, andando quindi ad agire molto più in profondità e in maniera molto più igienica.
L’obiettivo è quello di proporre uno strumento per tappeti e moquette quasi completamente autonomo, che possa fornire la pulizia profonda che si cerca in qualsiasi casa ed a qualsiasi utente, tappeto o componente lavabile.
Perché utilizzare un lavatappeti
Scegliere un lavatappeti per la gestione della propria moquette, della tappezzeria di casa o semplicemente proprio per la pulizia tappeti, può essere una scelta sicuramente giustificata per tutta una serie di motivi. Nonostante il mercato proponga decine di modelli a prezzi sempre diversi, la nostra classifica si è concentrata soprattutto su una specifica tipologia di lava tappeti, ma perché?
I motivi per cui utilizzare un qualsiasi lava tappeti della nostra lista potrebbero essere identificati tra i seguenti:
- Rimuovere le macchie più difficili: i lavatappeti sono progettati per rimuovere le macchie ostinate da tappeti e tessuti. Le chiazze possono essere causate da liquidi, cibo, animali domestici e altro ancora. Un lavatappeti può aiutare a rimuovere queste macchie in modo efficace ed igienico, eliminando batteri e salvaguardando ogni ambiente;
- Rimuovere gli odori: le fibre sono note per la loro grande capacità di catturare gli odori. Se possiedi un animale domestico o fumi all’interno della tua casa, i tappeti possono trattenere gli odori e costruire una situazione di disagio all’interno di qualsiasi casa o ambiente. Un lavatappeti/lavapavimenti può aiutare a rimuovere questi odori e a rinfrescare i tuoi tappeti;
- Migliorare la salute dell’ambiente interno: i tappeti possono trattenere polvere, polline, batteri e altre particelle nell’aria, nonché quelle catturate al di sotto, sui pavimenti duri. Un lavatappeti può aiutare a rimuovere queste particelle, migliorando la qualità dell’aria all’interno della tua casa e cancellando il rischio di batteri pericolosi;
- Prolungare la vita del tappeto: un lavatappeti può rimuovere lo sporco e le macchie che possono causare danni ai tappeti ed alla moquette nel tempo. Pulire regolarmente i tappeti e le componenti di tappezzeria può aiutare a prolungare la loro vita, anche in ambienti come quelli dell’auto;
- Risparmiare tempo: se hai una grande area di tappeti da pulire, può richiedere molto tempo farlo manualmente ed in maniera tradizionale. Utilizzando un lavatappeti qualsiasi della nostra classifica, puoi pulire i tappeti in modo più efficiente e risparmiare tempo.
In generale, un lavatappeti può aiutare a mantenere moquette e tappezzeria puliti e in buone condizioni nel corso del tempo, migliorando la salute dell’ambiente interno e prolungando la loro vita.
Come scegliere
Arrivati a questo punto, non resta che comprendere come scegliere il miglior lavatappeti per le proprie esigenze, andando quindi a comparare i vari punti di interesse di un qualsiasi prodotto per la pulizia dei tappeti o della moquette. Ogni lavatappeti che si rispetti, infatti, offre sempre tutte queste caratteristiche, modulandone poi i valori in base a budget, modalità di erogazione e così via.
Scopriamo quindi come scegliere un lavatappeti analizzando le caratteristiche di un elettrodomestico o di diversi modelli.
Prestazioni
In maniera piuttosto banale e anche telefonata, le prestazioni sono il primissimo punto da focalizzare quando si parla di lavatappeti per moquette, tappezzeria, interni di auto e simili. La pulizia che un elettrodomestico è in grado di offrire dovrebbe sempre essere il primo punto di interesse del consumatore.
Nei modelli più recenti, ormai, si è soliti ad esempio rintracciare una doppia modalità di funzione, che permette al lavatappeti di rendersi anche un comodo lavapavimenti. In questo modo, la funzionalità è doppia, ottimizzando le fibre delle spazzole sia per il trattamento dei tappeti che dei pavimenti duri. Generalmente, parliamo di modelli al di sopra dei 300 Watt, valore che definisce delle caratteristiche ottime per il trattamento di aree anche medio-grandi.
Le spazzole rotanti sono le protagoniste dell’azione, ma è il motore che bisognerebbe attenzionare in questi casi. Un motore potente garantisce prestazioni migliori, ma probabilmente farà anche lievitare i prezzi
Capacità
Le capacità del serbatoio per l’acqua sono sicuramente un altro punto focale dell’intera esperienza. Non parliamo mai di singola capacità, tuttavia, in quanto i modelli più recenti offrono ormai quasi sempre la tecnologia double tank, con doppio serbatoio per l’acqua. Questo significa che, il lavatappeti, possiederà un serbatoio per l’acqua pulita (con detergente) ed un serbatoio per l’acqua sporca, raccolta in fase di aspirazione.
Genericamente, è possibile rintracciare modelli con capacità del serbatoio comprese tra 1 e 2 litri, anche se non mancano dei modelli specifici in grado di raggiungere anche i 5 o 6 litri di capienza.
Maggiore è la capienza, e più tempo sarà disponibile per il trattamento dei tappeti.
Dimensioni e Peso
Il lavatappeti deve essere leggero e non pesare oltre i 6 kg, mentre le sue dimensioni devono essere compatte e robuste per poter essere spostato agevolmente da una stanza all’altra senza rischio di danneggiare oggetti lungo il percorso.
Proprio per questo motivo, la maggior parte di questi prodotti è pensata in modo da ridurre pesi e fatiche, in maniera tale da migliorare i risultati.
Ergonomia
L‘ergonomia è un aspetto importante da considerare, soprattutto per quanto riguarda il manico, che nei modelli più recenti sul mercato presenta un’impugnatura comoda e antiscivolo, offrendo una maggiore facilità d’uso.
Accessori
Quando si acquista un lavatappeti, infine, è importante considerare anche gli accessori che vengono forniti insieme all’apparecchio, ma anche quelli che potrebbero essere acquistati separatamente.
Infatti, il numero di accessori in dotazione può influire sulla versatilità e la funzionalità del lavatappeti. Di solito, insieme al corpo principale del lavatappeti, vengono fornite diverse spazzole, ognuna con un compito specifico, per rimuovere macchie ostinate dai tappeti ma anche su cuscini, divani e moquette. Se il lavatappeti è dotato di un tubo flessibile lungo quasi due metri, si può facilmente raggiungere anche testate imbottite, gradini in moquette o tende a pannello. Inoltre, la presenza di una bocchetta e di una lancia consente di rimuovere le macchie più resistenti e di pulire punti precisi del tappeto.
Infine, altri accessori utili potrebbero essere una spazzola rotante per una pulizia profonda, un ugello per la pulizia di tessuti delicati e una spazzola per la pulizia delle fughe.